La didattica della storia di genere: alcune note sul contesto italiano
Resumen
Il presente contributo cerca di dare un quadro complessivo della didattica della storia di genere in Italia. Si affrontano l’aspetto normativo, il contesto più ampio delle politiche culturali e del dibattito pubblico (in cui la storia e gli storici appaiono largamente marginalizzati), la presenza di strumenti didattici innovativi introdotti con l’obiettivo di un superamento delle rigidità dei manuali e di portare nell’insegnamento della storia di genere i risultati più recenti della ricerca storiografica. Soprattutto la Società Italiana delle Storiche (nata nel 1989) si occupa della formazione dei docenti. Progetti didattici sono sviluppati anche dalle Università, dai Centri di studio, da Associazioni e da Istituzioni culturali diverse, tra le quali la rete degli Istituti Storici della Resistenza. Il testo prende in esame anche un recente monografico di rivista - Ricerche Storiche, 2 (2019) – dedicato alla didattica della storia di genere. Ne emerge la frammentarietà del quadro e delle iniziative, la mancata presa in carico da parte delle istituzioni, soprattutto in relazione alla formazione e all’aggiornamento delle/dei docenti. Nel dibattito politico-culturale italiano la storia delle relazioni di genere appare sempre come una storia particolare tra le tante, e non come una delle grandi questioni fondanti la stessa ricostruzione storica.
Citas
Bertilotti, T. (2004). Considerazioni su storia contemporanea e storia delle donne e di genere nei manuali di Francia, Germania e Italia. In G. Bosco y C. Mantovani (Eds.), La storia contemporanea tra scuola e università. Manuali, programmi, docenti (pp. 335-346). Rubbettino.
Biemmi, I. (2010). Educazione sessista. Stereotipi di genere nei libri delle elementari. Rosenberg & Sellier.
Biemmi, I. (2019), Il progetto POLITE venti anni dopo: una ricognizione critica sulla situazione italiana. Ricerche Storiche, 2, 43-55.
Bellucci, F., Celi, A.F., y Gazzetta, L., con la colaboración de Di Barbora M. (2019). I secoli delle donne. Fonti e materiali per la didattica della storia. Biblink.
Bino, G. (2019). Archivi scolastici: memoria sommersa della scuola? Eunomia. Rivista semestrale di Storia e Politica Internazionali, 2, 139-166.
Bravo, A., Foa, A., y Scaraffia, L. (2000). I fili della memoria. Uomini e donne nella storia. 3 voll. Laterza.
Calogiuri, M., y De Donno, D. (2019). Tracce femminili negli archivi scolastici. Ricerche Storiche, 2, 67-76.
Caprara, M. (2017). Il naufragio della storia nella scuola italiana. Il Mulino. Rivista di cultura e di politica. www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News
Celi, A.F., Mannella, M.A., y Vietina L. (2019). Oltrepassare il confine dell’orizzonte. Riflessioni a margine di un’esperienza didattica in una prospettiva di genere. Ricerche Storiche, 2, 77-80.
Chiaiese, A. (2019). La didattica delle differenze nell’insegnamento del latino e del greco. Ricerche Storiche, 2, 13-22.
Chiaiese, A., y Di Paolo, C. (2019). L’antichità greca e romana. Altri sguardi, nuovi racconti. Settenove.
Corsini, C., y Scierri, I.D.M. (2016). Differenze di genere nell’editoria scolastica: indagine empirica sui sussidiari dei linguaggi per la scuola primaria. Edizioni Nuova Cultura.
Della Casa, E. (2017). “Fa’ afafine”, lo spettacolo per bambini e la polemica anti gender. Corriere della sera / Spettacoli. www.corriere.it/spettacoli/17_marzo_16/fa-afafine-spettacolo-bambini-polemica-anti-gender-7778cee0-0a18-11e7-b3aa-791e2c1a1ab9.shtml
Delmonaco, A. (Ed.) (2000). Nuove parole, nuovi metodi. Soggettività femminile, ricerca e didattica della storia. Corso interdirezionale di aggiornamento per docenti (Bacoli, 1998). Istituto Magistrale Statale “Virgilio”.
Dermenjian, G., Jami, I., Rouquier, A., y Thébaud, F. (Eds.) (2010). La place des femmes dans l’histoire: une histoire mixte. Belin.
Di Barbora, M. (2010). Nuove frontiere per la storia di genere. Italia Contemporanea, 62/1, 121-125.
Di Barbora, M. (2021). Immagini per la storia delle donne. In A. Savelli (ed.), Immagini per la storia, la storia per immagini: educare alle differenze di genere [Panel 23] - AIPH 2020. Book of Abstract. AIPH [Associazione Italiana di Public History].
Di Cori, P. (2001). Atena uscita dalla testa di Giove. Insegnare “studi delle donne” e “di genere” in Italia. In P. Di Cori y D. P. Barazzetti (Eds.), Gli studi delle donne in Italia. Una guida critica (pp. 15-43). Carocci.
Di Cori, P. (2002). Libri di sabbia. In I. Fazio (Ed.). I libri di testo: manuali di storia. Forum. Genesis, I/2, 184-187
Fazio, I. (Ed.) (2002). I libri di testo: manuali di storia. Forum. Genesis, I/2, 183-203.
Filippini, N.M., y Serafini, E. (2019). Storia delle donne/storia di genere: attività di formazione e aggiornamento della Società Italiana delle Storiche. In E. Valseriati (Ed.), Prospettive per la Didattica della Storia in Italia e in Europa (pp. 41-57). New Digital Frontiers.
Gagliardi, I. y Savelli, A. (2020). Donne e scritture, racconti e storie. Su un recente monografico di “Ricerche Storiche”. Didattica della storia. Journal of Research and Didactics of History, V.2., 316-332.
Gagliardi I., y Savelli, A. (Eds.) (2019). La didattica della storia di genere: metodologie ed esperienze. Ricerche Storiche, 2 [monografico di rivista].
Gazzetta, L., y Bellucci, F. (2019). L’insegnamento della storia delle donne e delle relazioni di genere nella scuola italiana: una proposta di lavoro. Ricerche Storiche, 2, 23-31.
Koch, F. (2002). Raccontare, insegnare, ragionare. In I. Fazio (Ed.), I libri di testo: manuali di storia. Genesis, I, n. 2, 188-192.
Mineccia, F. (2015). Fare e leggere la storia. Le riviste di storia contemporanea in Italia. Cincque domande a Francesco Mineccia Direttore di «Ricerche Storiche». Storia e Futuro, 39.
Minen, F., y Di Paolo, C. (2019). Le civiltà dei fiumi. Altri sguardi, nuovi racconti. Settenove.
Pacini, M. (2019). I manuali di storia per la scuola media e la storiografia di genere sulla Grande guerra: un dialogo difficile. Ricerche Storiche, 2, 57-66.
Panciera, W., y Valseriati, E. (2019). La Didattica della Storia in Italia e in Europa. Un’introduzione. In E. Valseriati (Ed.), Prospettive per la Didattica della Storia in Italia e in Europa (pp. 7-12). New Digital Frontiers.
Pavone, C. (2019). Insegnare in una prospettiva di genere in classi maschili: tra stereotipi, orientamento scolastico/lavorativo e libera scelta. Ricerche Storiche, 2, 107-111.
Pomata, G. (1983). La storia delle donne: una questione di confine. In G. De Luna, P. Ortoleva, M. Revelli y N. Tranfaglia (Eds.), Il Mondo contemporaneo. X. Gli strumenti della ricerca. Questioni di metodo (pp. 1435-1469).
Rovinello, M. (2020). Esserci per non essere. Donne, LGBTIQ+ e genere nei manuali per le superiori. Genesis, 19/1, 93-119.
Sapegno, M.S. (2014). La differenza insegna. La didattica delle discipline in una prospettiva di genere. Carocci.
Savelli, A. (2019). Introduzione. Ricerche Storiche, 2, 5-12.
Savelli, A. (Ed.) (2021). Immagini per la storia, la storia per immagini: educare alle differenze di genere [Panel 23]. In AIPH 2020. Book of Abstract. AIPH [Associazione Italiana di Public History].
Serafini, E. (2019a). Che genere di storia? Indagine sui manuali di scuola primaria e secondaria di primo grado. In A. Antoniazzi y M. Lucenti (Ed.), Tra storia e storie. Rappresentazioni di genere (pp. 65-86). Junior.
Serafini, E. (2019b). Costruire strumenti per insegnare la storia delle donne e delle relazioni di genere: riflessioni a margine di un’esperienza. Ricerche Storiche, 2, 33-41.
Serafini, E., y Di Paolo, C. (2018). Preistoria. Altri sguardi, nuovi racconti. Settenove.
Serafini, E., Di Paolo, C., y Martinelli, M. (2021). Altri sguardi, nuovi racconti. Raccontare la storia delle donne attraverso l’albo illustrato. In A. Savelli (Ed.), Immagini per la storia, la storia per immagini: educare alle differenze di genere [Panel 23]. AIPH 2020. Book of Abstract. AIPH [Associazione Italiana di Public History].
Valleri, E. (2018). La storia delle donne tra didattica e ricerca: problemi aperti. In A. Guidotti (Ed.), Punti d’incontro. Discipline giuridiche e umanistiche di fronte agli studi di genere (pp. 117-142). Pisa University Press.
Esta obra está sujeta, salvo que se indique lo contrario en el texto, en las fotografías o en otras ilustraciones, de una licencia Reconocimiento -CompartirIgual 3.0 España de Creative Commons, cuyo texto completo de la cual se puede consultar en https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/es/. Así pues, se autoriza al público en general a reproducir, distribuir y comunicar la obra siempre que se reconozca la autoría y la entidad que la publica.